
TCL EMD
Ruolo nel progetto: progetta e realizza il prototipo di SPEAKMI, compresa la componentistica elettronica.
TCL è presente nel settore elettronico sin dal 1966. Essa progetta, costruisce e realizza elettroniche per automazione di prodotto dal 1985 con una vasta esperienza nello sviluppo di nuovi articoli conto terzi nei più svariati settori: dal nautico al petrolchimico (OIL & GAS), da macchine per il controllo di processo a sistemi elettromedicali e da macchine per il settore vending agli attuali device per l’Internet delle cose (IoT). Ogni realizzazione viene progettata e costruita interamente in Italia ed è sempre totalmente personalizzata su specifica del cliente (full custom). La società TCL EMD S.r.l., costituita nel 2009, è nata a seguito dello “spin-off” dalla società TCL Elettronica S.a.s. del ramo aziendale relativo alla produzione di apparecchiature elettroniche. Opera attualmente in una funzionale struttura posta in Lucca – S. Filippo costituita da un fabbricato di nuova costruzione di circa 400mq tra uffici, laboratori e reparto produzione, ed è prossima a trasferirsi in un compendio industriale di proprietà, di circa 2.000 mq, sito nel comune di Montecarlo (LU). L’attività di TCL EMD copre l’evoluzione di un dispositivo dallo sviluppo del concetto fino alla produzione, passando attraverso le fasi di prototipazione, le fasi di testing fino alla certificazione del prodotto realizzato. Ha al proprio interno professionalità adeguate a gestire l’intero ciclo di progettazione ed engineering effettuando nel proprio stabilimento il completo processo produttivo.
Si è recentemente dotata di sofisticate apparecchiature per la realizzazione delle prove di concetto (PoC) e delle prototipazioni (stampanti in stereolitografia laser, forni di rifusione, ecc.), per effettuare diversi tipi di collaudo (sistemi automatici di testing e misure) e prove ambientali (temperatura, umidità, shock termici, ecc.) anche al fine della successiva certificazione di prodotto per i vari mercati. TCL ha, ad oggi, depositato e riconosciuti numerosi brevetti di invenzione nazionali e internazionali, nel 2017 ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 mentre dal 2018 la notifica per la produzione di prodotti per atmosfere con pericolo di esplosione 2014/34/UE (ATEX).